Stamattina, a “Buongiorno Regione”, sulla TGR Rai Abruzzo, nella rubrica “Parole d’autore”.

Il giornalista Antimo Amore, in una meravigliosa sintesi di parole e immagini, ci restituisce l’essenza di Bonfiglio Liborio, il “cocciamatte” che ha attraversato il Novecento, nato dalla penna dello scrittore lancianese Remo Rapino.

“Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio”, edito da minimum fax, è candidato al Premio Strega 2020.

http://

Domani mattina, martedì 25 febbraio, alle 7.30, su Rai 3, a “Buongiorno Regione”, nella rubrica “Parole d’autore“, il giornalista Antimo Amore si occuperà del romanzo di Remo Rapino “Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio”, candidato al Premio Strega, edito dalla casa editrice minimum fax.

Foto di Giuseppina Fazio

Si svolgerà domani, sabato 22 febbraio, alle ore 18, presso Villa Sirena, sita a Treglio, in contrada San Giorgio 86/a, la presentazione del libro di versi in dialetto abruzzese, dal titolo Bbendétte stu dijalètte, del poeta lancianese Giuseppe Rosato.
L’evento, che costituisce un fuori programma all’interno della rassegna “Gli appuntamenti di Villa Sirena”, ciclo di incontri letterari organizzati dall’Agenzia Scribo di Lanciano, è patrocinato dal Comune di Treglio.
Oltre all’autore, interverranno Franco Di Nenno, Nicoletta Fazio e Marcello Marciani. Le letture saranno a cura di Gigliola D’Antonio, di Gianna Spinoglio e dello stesso Rosato.
Lo sponsor della serata è la Cantina Eredi Legonziano.
L’ingresso è libero.

Giuseppe Rosato (Lanciano, 14 maggio 1932) ha insegnato Lettere e lavorato per la RAI, nei servizi culturali e nei programmi, e per riviste e terze pagine di quotidiani. Ha pubblicato libri di versi in lingua e in dialetto (a incominciare da “L’acqua felice”, Schwarz, Milano 1957), di narrativa, prose brevi, aforismi, oltre ad operine satiriche, epigrammatiche, parodistiche. Ha condiretto le riviste Dimensioni (1958-1974) e Questarte (1977-1986). Nel 1966 ha fondato con Ottaviano Giannangeli il Premio Nazionale “Lanciano” (poi “Mario Sansone”) di poesia dialettale. E’ stato segretario generale del Premio Flaiano di Pescara, dall’anno della sua fondazione fino al 1991. Ha vinto prestigiosi premi letterari, tra i quali il “Carducci” (1960) e il “Pascoli” (2010). Nel 2010, per la sua attività letteraria e culturale, è stato insignito del “Frentano d’Oro”.

Non perdete, stasera, venerdì 31 gennaio, alle ore 20.00, su Rete 8, l’intervista a Remo Rapino sul suo romanzo Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio (minimum fax). Per chi stasera è impegnato, niente paura: l’intervista andrà in onda anche sabato 1° febbraio alle ore 14.45, sempre su Rete 8.

Siamo liete di annunciare l’uscita, per il gruppo editoriale IlViandante-Chiaredizioni, de “La ricamatrice di sogni”, il nuovo romanzo di Maria Pia Vittorini: un libro struggente e autentico,  come autentica e accurata è la scrittura dell’autrice.

La prefazione è di Nicoletta Fazio (agenzia Scribo).

Il libro verrà presentato in anteprima a Chieti il 15 febbraio, ma è già acquistabile nelle migliori librerie oppure utilizzando il link https://www.chiaredizioni.it/prodotto/la-ricamatrice-di-sogni/.

Congratulazioni vivissime a Maria Pia Vittorini, vincitrice, tra l’altro, lo scorso anno, insieme ad altri autori, della I edizione del Premio “Racconti tricolore” da noi organizzato.

 

 

 

Domenica 15 dicembre, alle 18, a Villa Sirena, in c.da San Giorgio, 86/a, a Treglio, secondo incontro della Rassegna Letteraria “Gli Appuntamenti di Villa Sirena”, organizzata e promossa da Scribo e patrocinata dal Comune di Treglio, con la sponsorizzazione della cantina “Eredi Legonziano”.
I partecipanti si alterneranno nella lettura di componimenti poetici, propri o di altri autori, a tema natalizio o a tema libero. Saranno presenti: Rolando D’Alonzo, Maria De Ioannon, Sandro de Nobile, Valeria Deriard, Giovanni Di Guglielmo, Alessio Vittorio Di Meco, Giuseppina Fazio, Nicoletta Fazio, Irene Giancristofaro, Bruno Montefalcone, Remo Rapino, Paolo Massimo Rossi, Marina Simone, Antonio Spadano, Gianni Totaro, Dante Troilo, Giusi Zulli Marcucci.
Brindisi finale e scambio degli auguri.

Venerdì 13 dicembre 2019, alle ore 17.30, presso l’Aula Magna di Palazzo degli Studi, a Lanciano (CH), prima, imperdibile presentazione abruzzese del romanzo del poeta e narratore frentano Remo Rapino, “Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio”, edito per la casa editrice romana minimum fax.

Dialogherà con l’autore il noto scrittore Fabio Stassi, vincitore del Premio Campiello nel 2013.

Il romanzo di Rapino, uscito nelle librerie il 17 ottobre scorso, ha suscitato l’interesse e incontrato il favore della critica nazionale: il Fatto Quotidiano, ad esempio, l’ha definito “una rivelazione”. L’evento, organizzato dall’Agenzia Scribo, gode del patrocinio del Comune di Lanciano.

L’ingresso è libero.

Il nuovo romanzo di Remo Rapino sbarca a Roma per Più Libri Più Liberi

Lo scrittore e poeta Remo Rapino

 Lo scrittore e poeta Remo Rapino (foto Scribo)

Dopo le tappe a Genova e a Torino, prosegue il tour di presentazioni del nuovo romanzo Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio, edito per la Casa Editrice romana minimum fax, del poeta e narratore lancianese Remo Rapino. Oggi, domenica 8 dicembre, l’autore sarà ospite alla XVIII Edizione della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, Più Libri Più Liberi 2019, in programma a Roma, nella zona Eur, presso La Nuvola, il nuovo centro congressi della Capitale, dal 4 all’8 dicembre. La presentazione si svolgerà nella Sala Elettra, a partire dalle 13.30. Interverrà, insieme a Remo Rapino, il noto scrittore Fabio Stassi, editor dal 2017 della minimum fax.

Il romanzo di Rapino, uscito nelle librerie il 17 ottobre scorso, ha valicato i confini regionali e si è imposto all’attenzione della critica nazionale, che l’ha salutato favorevolmente, concedendogli grande risalto e ritagliandogli uno spazio prestigioso tra i libri migliori dell’anno: l’ultima recensione è uscita il 6 dicembre su Il Venerdì di Repubblica, a firma di Matteo Nucci, che
profeticamente annuncia ai lettori, o agli aspiranti tali, che “Remo Rapino […] ha scritto un libro che vi resterà nel cuore.”

Bonfiglio Liborio, il protagonista della vicenda, è un folle, un irregolare; è il pazzo che tutti evitano e allontanano. Un tipo umano, dunque, ricorrente nella letteratura, soprattutto novecentesca, che costituisce la punta di diamante nella galleria di personaggi tratteggiati dall’autore lancianese. Rapino, infatti, nella sua produzione ha dato voce e forma a una schiera fitta e multiforme di anime fuori dalle righe, fuori dai margini: i balenghi, come li chiamerebbe lui, che vedono più lontano di coloro che continuano ad emarginarli.

Giuseppina Fazio

 

Dalla pagina Facebook della casa editrice minimum fax, in diretta da Roma:

Remo Rapino: “Ci ho messo vent’anni a scrivere questo libro. Non è importante se Liborio sia veramente esistito: i matti, i fuori margine, sono quelli che ci fanno vedere gli spazi bianchi. Raccontarli è importante”.
Fabio Stassi: “Quando ho iniziato a leggere il romanzo di Remo Rapino mi sono innamorato dopo le prime righe. Non si può non innamorarsi di un personaggio così”.

 Foto minimum fax

 

Rassegna stampa abruzzese dell’evento:

https://www.virtuquotidiane.it/cultura/il-nuovo-romanzo-di-remo-rapino-alla-fiera-della-piccola-e-media-editoria.html

https://lanciano.zonalocale.it/2019/12/07/dopo-genova-e-torino-remo-rapino-presenta-il-suo-libro-anche-a-roma/43127?e=lanciano

http://www.abruzzoquotidiano.it/2019/12/07/il-nuovo-romanzo-di-remo-rapino-sbarca-a-roma-per-piu-libri-piu-liberi/

http://www.videocitta.news/2019/12/08/il-nuovo-romanzo-di-remo-rapino-sbarca-a-roma-per-piu-libri-piu-liberi/?fbclid=IwAR2ZgrPuW2SehJm58Kp6bc-E7f5M-yKDOMaugLm7oKR5G-vZ5wiBKb9xvnc

http://www.abruzzopopolare.it/cultura/associazionismo/32495-bonfiglio-liborio-un-folle-sulla-nuvola.html?fbclid=IwAR3d-ElLCNjfm51Jw_aUdmhKms11f7aVBE6TJXGXByGyuMn9GpGh1ZMtYb4

Oggi, su Il Venerdì di Repubblica, c’è una bella recensione dell’ultimo romanzo di Remo Rapino, “Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio”, a firma di Matteo Nucci: “Remo Rapino… ha scritto un libro che vi resterà nel cuore.” Correte in edicola ad acquistare l’inserto!